Dal 2015 ad oggi l’associazione ACMOS è stata protagonista di numerosi progetti europei su diverse linee di finanziamento. La scelta di promuovere e partecipare a questi progetti risiede nella volontà dell’associazione di compartecipare alla costruzione di un’Europa solidale e basata sui valori di democrazia, pluralismo, giustizia e tutela dei diritti e delle diversità.
Questi progetti sono stati strumenti per costruire o consolidare relazioni con giovani, adulti e organizzazioni di altri paesi, condividere e migliorare pratiche e metodologie educative, arricchire riflessioni e prospettive di impegno sociale, politico e culturale e accrescere il senso di appartenenza al contesto europeo. La vera ricchezza dell’Europa risiede infatti nella reciproca diversità dei suoi cittadini e dei suoi stati membri e la partecipazione a queste esperienze è stata per noi e per i partecipanti coinvolti nel tempo estremamente preziosa.
From Unemployment to Self-Employment
Tipo di Progetto: Erasmus+ KA105 – Youth mobility
Paesi coinvolti: Italia, Armenia, Turchia, Romania, Bulgaria e Ungheria
Periodo: 2015
Il progetto è stato composto da una prima mobilità a Yerevan (Armenia) nel periodo 1-11 Ottobre 2015, una fase intermedia e una seconda mobilità a Torino (Italia) nel periodo 1-8 Novembre 2015. Attraverso lo scambio di riflessioni, approfondimenti, casi, approcci, idee, strumenti e metodi che promuovono lo spirito e le capacità imprenditoriali dei giovani in generale e dei giovani con minori opportunità, questo scambio ha creato uno spazio di condivisione in cui i partecipanti hanno sperimentato il potenziamento personale e imparato a ideare una transizione efficace dalla disoccupazione al lavoro autonomo per se stessi e per la propria comunità. In merito alle ricadute sulle proprie comunità di riferimento, si è riflettuto in modo particolare sul ruolo degli animatori giovanili nell’accompagnamento di questo processo e sulle potenzialità del programma Erasmus +.
Il video della mobilità in Italia
Unleashing Entrepreneurial Power through Youth Work
Tipo di Progetto: Erasmus+ KA105 – Training Course
Paesi coinvolti: Italia, Armenia, Estonia, Georgia e Ungheria
Periodo: 2015-2016
Il training course ha coinvolto 30 animatori e leader di organizzazioni giovanili e si è svolto dal 12 al 19 Febbraio 2016 a Yerevan (Armenia) con l’obiettivo di formare ed equipaggiare i partecipanti, che lavoravano direttamente con i giovani disoccupati nelle aree rurali e urbane svantaggiate, di strumenti, metodi e competenze per consentire loro di contribuire ad affrontare il problema della disoccupazione tra i giovani nelle loro aree di intervento.
Lo scambio si è basato su metodi e principi di apprendimento non formale, dialogo interculturale e comunicazione tra cui discussioni di gruppo, presentazioni interattive, seminari, lavoro di gruppo, ecc. La metodologia utilizzata ha stimolato la partecipazione attiva, il senso di iniziativa e il coinvolgimento dei partecipanti. Il progetto mirava inoltre a promuovere il valore del programma Erasmus+, come strumento di responsabilizzazione dei giovani, e lo Youthpass, come strumento per sostenere i giovani e la crescita personale.
PEAK – Promoting European Awareness and Key competences
Tipo di Progetto: Erasmus+ KA2 – Partenariati Strategici
Paesi coinvolti: Italia, Spagna, Irlanda, Gran Bretagna, Bulgaria
Periodo: 2015-2018
Il progetto PEAK è nato nel tentativo di rispondere agli obiettivi declinati dalla strategia 2020 e ha individuato nello sviluppo della professionalità dei docenti il punto di forza per il miglioramento dei sistemi educativi e il conseguente potenziamento delle competenze chiave degli studenti.
Il progetto ha visto numerose mobilità e momenti di formazione e confronto per i docenti e gli educatori coinvolti
In termini di risultati, il progetto ha favorito lo sviluppo delle seguenti competenze:
- le competenze digitali e nella fattispecie l’utilizzo di metodologie e di strumenti tecnologici per migliorare la didattica
- le competenze della lingua come strumento di comunicazione, con particolare attenzione all’aumento di docenti in grado di sostenere la metodologia CLIL nelle classi italiane
- le competenze di cittadinanza europea, affinché le scuole partecipanti assumessero l’impegno di inserire moduli specifici o percorsi didattici incentrati sul tema della cittadinanza europea
Per il progetto, l’associazione ACMOS ha curato la realizzazione del gioco online “Europe in a Game” e l’organizzazione di un evento moltiplicatore presso la città di Torino.
Europe in a game – il gioco online realizzato da ACMOS:
Evento moltiplicatore organizzato da ACMOS
Alcuni articoli di racconto del progetto: 1 – 2 – 3
Social Entrepreneurship Lab
Tipo di Progetto: Erasmus+ KA105 – Youth mobility
Paesi coinvolti: Italia, Armenia, Georgia e Turchia
Periodo: 2016-2017
“Social Entrepreneurship Lab” è stato un progetto di scambio internazionale in due fasi che ha riunito i giovani partecipanti a Yerevan (Armenia) dal 10 al 18 Febbraio 2017 e a Torino (Italia) dall’8 al 15 per rafforzare la loro propensione e le loro competenze sul modello dell’impresa sociale.
L’obiettivo principale era quello di creare una piattaforma e un processo in cui i giovani sperimentassero l’empowerment e scoprissero e ideassero nuovi strumenti e idee per potenziare le loro comunità. Attraverso lo scambio di idee, storie, atteggiamenti, tecniche, strumenti e soprattutto l’incontro con esperienze di successo ideate da giovani imprenditori sociali, i partecipanti hanno ideato una serie di iniziative da realizzare sul proprio territorio per rispondere ai bisogni individuati e per favorire l’inclusione di giovani emarginati, in particolare rifugiati, richiedenti asilo e migranti.
Young Shapers of Tomorrow
Tipo di Progetto: Erasmus+ KA105 – Youth mobility
Paesi coinvolti: Italia, Armenia, Georgia e Turchia
Periodo: 2017-2018
Il progetto ha coinvolto i giovani partecipanti in due mobilità, la prima a Yerevan (Armenia) dal 28 Aprile al 7 Maggio 2017, la seconda a Torino (Italia) dal 12 al 20 Settembre 2017.
Il progetto individuava nella disoccupazione una delle principali problematiche dei giovani europei, in particolare dei giovani dei paesi coinvolti. La soluzione a questo problema, non poteva però risiedere solo nelle esternalità della macroeconomia o della politica, ma anche nei cuori e nelle menti dei giovani. Il progetto ha quindi innescato un percorso che aiutasse i partecipanti ad analizzare i contesti di provenienza e a comprendere che anche nelle situazioni più difficili si può avere un controllo sulla propria vita attraverso lo sviluppo dello spirito di iniziativa, lo spirito imprenditoriale, la proattività, la solidarietà e l’approccio strategico. Grazie al confronto interculturale, al dialogo, agli approfondimenti e alla promozione dell’iniziativa e della creatività, i partecipanti hanno creato strumenti che promuovessero lo spirito imprenditoriale e le competenze dei giovani in generale e dei giovani emarginati, in particolare rifugiati, richiedenti asilo e migranti.
Enjoy your future
Tipo di Progetto: Europe for Citizens – Civil Society Projects
Paesi coinvolti: Italia, Francia, Belgio e Ungheria
Periodo: 2017-2019
Cosa pensano i giovani europei del futuro dell’Europa? Che Europa desiderano? Cosa si aspettano dalle istituzioni europee?
Queste le principali domande che hanno portato all’ideazione del progetto “ENJOY YOUR FUTURE” che mirava a coinvolgere i giovani europei in una raccolta di opinioni dal basso e sulla creazione e promozione di proposte concrete per il futuro dell’Europa.
Il progetto si è composto di quattro fasi:
1° fase: raccolta di opinioni generali sull’Europa attraverso un gioco online
2° fase: incontri con alcuni giovani in ogni paese partner al fine di elaborare un documento programmatico sul futuro dell’Europa, tenendo conto dell’analisi dei risultati del gioco. Gli argomenti chiave, nonché i punti principali in discussione nel documento, sono stati: confini, integrazione, organizzazioni criminali, gioventù e lavoro
3° fase: un meeting internazionale a Bruxelles durante il quale i delegati provenienti dai diversi paesi partner, hanno sintetizzato le riflessioni in un unico documento programmatico da presentare ai decisori politici e alle istituzioni europee
4° fase: incontri per promuovere i contenuti del documento finale alle istituzioni locali e nazionali e ai cittadini del proprio territorio
Il percorso del progetto e tutti i documenti.
TEACHERS AHEAD: Digital skilled Teachers Acting for Higher and Inclusive Education
Tipo di Progetto: Erasmus+ KA2 – Partenariati Strategici
Paesi coinvolti: Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna e Bulgaria
Periodo: 2018-2021 (in corso)
Teachers Ahead è un progetto europeo che coinvolge dieci partner tra scuole, università e associazioni di Italia, Francia, Spagna, Bulgaria e Gran Bretagna. Il progetto intende generare momenti di formazione e confronto tra docenti per elaborare strumenti e metodi volti a rendere la scuola, e i luoghi di apprendimento in generale, più inclusivi.
Particolare attenzione verrà dedicata a temi quali il cyberbullismo, la dispersione scolastica, l’inclusione di ragazzi con difficoltà di apprendimento, la facilitazione delle relazioni tra studenti, il rapporto con il territorio. Ci si concentrerà anche sull’utilità di strumenti digitali quali Moodle, Google Suite, app ad hoc e su metodologie di insegnamento innovative come la Flipped Classroom.
Per il progetto, l’associazione ACMOS ha il compito di realizzare la “Mappa Europea dell’inclusione” una raccolta di buone pratiche di inclusione realizzare nelle scuole o sul territorio in diversi paesi europei.
Articolo e outcomes della prima mobilità a Cordoba
The tools to create the European map of inclusion
The European map of inclusion: our intellectual output for teachers ahead project
For a sustainable future
Tipo di Progetto: Erasmus+ KA105 – Youth mobility
Paesi coinvolti: Italia, Portogallo, Germania e Ungheria
Periodo: 2019-2020
Il principio di sostenibilità, in tutte le sue sfaccettature, lega ormai in maniera evidente le vite di ognuno di noi, e ci permette di pesare il valore delle nostre azioni rispetto ad esso. Fondamentale da questo punto di vista è il ruolo dei giovani, della loro consapevolezza e delle loro azioni nella promozione di uno sviluppo sostenibile. Il progetto è stato composto di una prima mobilità a Torino (Italia) dal 15 al 22 Luglio 2019, una fase intermedia di ricerca e di una seconda mobilità conclusiva a Lipsia (Germania) dal 21 al 28 Ottobre 2019. L’obiettivo del progetto era riflettere con i giovani partecipanti di sostenibilità attraverso la lente de “L’Economia della Ciambella” di Kate Raworth, di ricercare, incontrare e ideare buone pratiche per il nostro futuro sostenibile. Lo scambio, il dialogo, il confronto, i workshop e i momenti di formazione, hanno ispirato i partecipanti al progetto nella creazione delle loro proposte e contribuito a ridefinire alcune delle proprie azioni quotidiane che incidono maggiormente sul benessere del nostro pianeta e della società.
Il percorso del progetto e tutti i materiali
Bricks and Sharing: let’s build a common democracy
Tipo di Progetto: Erasmus+ KA105 – Youth mobility
Paesi coinvolti: Italia, Ucraina, Polonia e Turchia
Periodo: 2019-2020
La democrazia è sempre più fragile sia dentro che fuori dall’Unione Europea, pertanto, per mantenere viva la promozione e la tutela dello stato democratico è fondamentale la consapevolezza, la corresponsabilità e la partecipazione dei giovani. Il progetto aveva come scopo l’individuazione degli ideali democratici dei paesi coinvolti mettendo a confronto la situazione di due stati membri dell’Unione europea e due stati esterni ad essa, e la loro promozione e tutela attraverso l’impegno e le proposte dei partecipanti. Questo progetto è nato dalla collaborazione di ACMOS, Retròscena e BUR, tre associazioni che si sono incontrate grazie alla volontà di un gruppo di giovani italiani di andare in Ucraina per conoscere la situazione di un paese che si trova proprio ai confini dell’Unione Europea, diviso tra gli ideali filorussi e filoeuropei, dilaniato da conflitti e povertà. Dopo una prima fase di analisi e di impegno concreto attraverso il lavoro volontario nella comunità ucraina nei pressi di Kiev dal 9 al 18 Settembre 2019, i partecipanti si sono ritrovati a Torino (Italia) nel periodo 1-7 Dicembre 2019 per scoprire modalità e azioni in favore della democrazia e ideare progetti e iniziative da realizzare al proprio ritorno.
Il percorso del progetto e tutti i materiali
Youth creativity for Europe: let’s build a common European Memory
Tipo di Progetto: Erasmus+ KA105 – Youth mobility
Paesi coinvolti: Italia, Irlanda, Polonia, Estonia, Portogallo e Germania
Periodo: 2020-2022
Nel processo di costruzione di un’identità politica europea, l’elemento della memoria non può non essere considerato: risulta infatti necessario riconoscere come diversi eventi e fatti storici abbiano dato un impulso decisivo al progetto di integrazione europea. Lo scambio si è posto così l’obiettivo di rispondere alla necessità concreta di creare un’intesa tra giovani cittadini europei, tratteggiando le caratteristiche e gli elementi costitutivi di un’ipotetica memoria comune Europea.
Composto da due mobilità – la prima a Torino (Italia), nel periodo 21-27 luglio 2021, la seconda a Tomar (Portogallo), nel periodo 18-25 ottobre 2021 -, lo scambio ha visto giovani provenienti da tutta Europa discutere rispetto ai temi precedentemente accennati, per poi scoprire e costruire la memoria europea tramite diversi strumenti e linguaggi artistici – teatro, fotografia e musica. Le discussioni sono così culminate in una performance artistica aperta alla cittadinanza di Tomar, tenutasi a conclusione della seconda mobilità.
Articolo della prima mobilità a Torino
Il video della prima mobilità a Torino
Articolo della seconda mobilità a Tomar
GOOD FOOD: Youth for health, sustainability and inclusion
Tipo di Progetto: Erasmus+ KA105 – Youth mobility
Paesi coinvolti: Italia, Portogallo, Spagna e Grecia
Periodo: 2020-2022
“Good Food: youth for health, sustainability and inclusion” è uno Youth Exchange che ha coinvolto 28 giovani da Italia, Grecia, Spagna e Portogallo dal 23 febbraio al 4 marzo 2022 in un percorso di approfondimento, scambio e sensibilizzazione del proprio contesto di appartenenza sulle questioni legate all’alimentazione. Il progetto ha avuto l’obiettivo di approfondire il ruolo del cibo nelle vite quotidiane dei partecipanti dando loro l’opportunità di sperimentare sul campo buone pratiche e di costruire strumenti di narrazione innovativi. Il tema del cibo è stato approfondito da diversi punti di vista: salute e benessere, sostenibilità ambientale, economica e sociale, inclusione e intercultura.
Lo scambio è stato realizzato in Cascina Carla e Bruno Caccia a San Sebastiano da Po, un bene confiscato gestito da ACMOS che da anni è sede di una comunità di vita di giovani adulti che abitano la struttura per organizzare e sostenere attività educative, culturali e sociali. La struttura ospita anche alcuni richiedenti asilo testimoniando la possibilità dell’integrazione e dell’inclusione e ha diverse produzioni agro-alimentari proprie come nocciole, miele e prodotti dell’orto.
Foto dello scambioAlcuni dei video realizzati dai partecipanti
“EU-RE-CA – EUropean REpublican CAfès”
Partner coinvolti: Acmos (Italia), Fon
Periodo: 2021-2022
Il progetto “EU-RE-CA – EUropean REpublican CAfès” è stato realizzato all’interno del programma “Europe for Citizens – strand Civil society projects”.
Nato dall’esigenza di rispondere attivamente ai sentimenti di euroscetticismo e nazionalismo sempre più diffusi fra i Paesi europei, la sfida delle associazioni coinvolte è stata quella di rilanciare il desiderio di un’Europa ancora più unita attraverso la proposta di una Repubblica d’Europa e favorendo il dibattito e la partecipazione attiva dei cittadini.
Il progetto ha stimolato la cittadinanza attraverso la costruzione di una rete europea di caffè per la Repubblica d’Europa, I caffè che hanno aderito all’idea di EuReCa sono stati teatro di incontri e dibattiti informali tra cittadini e numerosi ospiti e luoghi che hanno incarnato sul territorio il sentimento europeo.
Alla rete hanno aderito 20 caffè, dall’Italia all’Olanda, dal Belgio alla Polonia.
– Il sito del progetto onedemos.eu
– La mappa dei Caffè e delle organizzazioni coinvolte
– Le foto del progetto
– La pagina FaceBook del progetto
– Il docu-video finale
– La mozione per le città della Repubblica d’Europa
– Gli articoli sul progetto
– Events template
Let’s not Gen(d)eralize!
Tipo di Progetto: KA152-YOU – Mobility of young people
Paesi coinvolti: Italia, Portogallo, Irlanda, Germania, Romania
Periodo: 2022
Il progetto “Let’s not Gen(d)eralize” ha coinvolto in tutto 34 giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni provenienti da cinque paesi diversi (Italia, Portogallo, Germania, Irlanda e Romania) per affrontare il delicato e complesso tema dell’identità di genere, personale e collettiva, attraverso un’esperienza di mobilità internazionale giovanile.
I partecipanti hanno preso parte a una mobilità internazionale dal 19 al 26 luglio 2022 a Torino e hanno approfondito i diversi aspetti che influenzano la costruzione della propria identità, in particolare di genere, le forme di discriminazione presenti nella nostra società europea e approfondito diverse strategie e pratiche di azione per la libera espressione della propria identità.
I giovani partecipanti hanno condiviso alcune giornate con il movimento di Acmos all’interno del campo di Boves, condividendo il loro punto di vista e lasciandosi contaminare da un ampio gruppo di giovani. Al termine dello scambio i partecipanti hanno scritto un documento di impegno e proposte per il loro futuro e da condividere nei contesti di provenienza.